Incontri tecnici e Bollettino vite
- Nello specifico sono stati organizzati n. 31 interventi
tecnici su viticoltura ed enologia ,dove i partecipanti hanno potuto porre
domande relative a casi concreti ed in alcuni uscire sul campo per delle visite
guidate a vigneti e cantine.Gli incontri si sono tenuti in genere a Breno all'auditorium
Mazzoli della Comunità montana e sono stati curati dai migliori esperti
del settore selezionati dal Centro vitivinicolo stesso. Tutti gli
incontri sono stati gratuiti e aperti alla libera partecipazione, senza
obbligo di iscrizione; il calendario é stato reso noto sui siti
internet della Comunità montana e del Centro vitivinicolo e del Gal Valle Camonica e sono
stati inviati via mail a tutti gli iscritti alla newsletter di Sapori di Valle Camonica e a quella del Gal.
- Si è poi provveduto ad inviare alla aziende agricole del territorio specifici bollettini tecnici dedicati alla viticoltura camuna,contenenti consigli, approfondimenti, indicazioni tecniche e operative,aggiornamenti e curiosità sul mondo della viticoltura al fine di fornire indicazioni chiare,comprensive ed utili.
Dal luglio 2011,inoltre,sono stati monitorati settimanalmente dei vigneti campione,al fine di raccogliere le informazioni necessarie per la stesura dei bollettini tecnici.
Valle di Scalve
Val Camonica
- Angolo Terme
- Artogne
- Berzo Demo
- Berzo Inferiore
- Bienno
- Borno
- Braone
- Breno
- Capo di Ponte
- Cedegolo
- Cerveno
- Ceto
- Cevo
- Cimbergo
- Cividate Camuno
- Corteno Golgi
- Darfo Boario T.
- Edolo
- Esine
- Gianico
- Incudine
- Losine
- Lozio
- Malegno
- Malonno
- Monno
- Niardo
- Ono San Pietro
- Ossimo
- Paisco Loveno
- Paspardo
- Piancamuno
- Piancogno
- Ponte di Legno
- Prestine
- Saviore
- Sellero
- Sonico
- Temù
- Vezza d'Oglio
- Vione